Come decodificare i simboli GD&T
Fig. 1 – Nel disegno sono stati scelti come elementi di riferimento (Datum feature) la superficie A, il foro da 24 mm e la scanalatura da 20 mm. Il riferimento primario viene qualificato da una...
View ArticleL’ottimizzazione geometrica: modelli 3D che si progettano da soli?
L’ottimizzazionegeometrica verrà effettuatasu un serbatoio: l’obbiettivo èdeterminare la confi gurazionegeometrica che fa sì che ilvolume di liquido contenutoraggiunga un determinatovalore. I...
View ArticleTolleranze per pezzi non rigidi o flessibili
Struttura in lamiera costituita da due supporti ancorati a un frame con una serie di viti M10. I due supporti vengono collegati con quattro vitiM12 prima del montaggio nella struttura principale. La...
View ArticleSimulazione: “bussola” per la progettazione
Lo sgabello in plastica deve sopportare il peso di una personadi 100 Kg che si posiziona in piedi. Per moltissimi anni gli strumenti di simulazione sono stati utilizzati quasi unicamente per validare...
View ArticleFunzione “rientranza” dei sistemi CAD: le molteplici applicazioni
Fig.1 Fig.2 La funzione “rientranza” crea una cavità o una protrusione su un corpo solido in modo da corrispondere esattamente alla sagoma di un altro solido. E’ anche possibile definire un gioco...
View ArticleDrawingless o Paperless: il futuro del Disegno
Come si è sempre sottolineato dalle pagine di questa rubrica, il disegno cartaceo svolge oggi anche un ruolo “contrattuale” tra chi progetta e chi produce o chi deve controllare i prodotti. Le regole...
View ArticleCome si controlla una tolleranza di localizzazione?
Fig. 1 – Il controllo delle tolleranze geometriche per la stragrande maggioranzadi pezzi prodotti si realizza attraverso l’elaborazione manuale dei dati raccolticon strumenti di misura tradizionali, o...
View ArticleLe analisi FEM delle bielle
La biella è uno degli organi meccanici più comunemente utilizzati nei sistemi meccanici. Serve a trasformare il moto rotatorio in moto rettilineo alternativo (o viceversa) ed è, quindi, utilizzato nei...
View ArticleLa figura professionale dell’Ingegnere
PISA , 7 aprile 2016 ore 13,40 Sede dell’incontro: Scuola di Ingegneria Università di Pisa Aula Magna Ulisse Dini – Largo Lucio Lazzarino 1 – Pisa L’associazione ANIPLA (Associazione Nazionale...
View ArticleTolleranza di forma: differenti interpretazioni tra normativa ISO e ASME
Secondo questo principio le deviazioni di forma non sono più limitate dalle tolleranze dimensionali, queste ultime controllano soltanto le dimensioni locali reali di un elemento (misurate tra due...
View Article